Amazon da tempo si sta interessando al mondo dei videogame. Da prima il colosso di Seattle ha comprato Twitch, piattaforma per lo streaming the videogame numero 1 al mondo, poi con la creazione di Amazon Gaming. Ma Amazon non si è fermata qui, ha compreso l’importanza degli eSports.
Una volta compreso il possibile ritorno economico il gigante di Seattle si è subito dato da fare. Amazon è diventato il name sponsor della European Masters di League of Legends. Una mossa molto intelligente che conferma l’intenzione di entrare in modo prepotente negli eSports partendo da quello più popolare al momento.
La European Masters di LOL è il secondo livello di competizione di League of Legends in Europa, sotto alla LEC. Mentre nella LEC ci sono 10 squadre fisse, un po’ come la NFL, nella European Masters invece l’evento è aperto a tutte le squadre professioniste, semi professionisti e amatoriali europee che vogliono cimentarsi in un torneo competitivo.
Amazon ha firmato un accordo di 1 anno e da ora in poi il torneo si chiamerà l’Amazon European Masters. Il torneo è iniziato il 30 agosto ed è composto da 4 gruppi da 4 squadre. Questo è il primo Title sponsor che Riot trova nelle competizioni europee segno di quanto LOL stia crescendo nel vecchio continente. Per Amazon questa è una mossa che ha una logica molto chiara, visto che il gigante di Seattle ha creato una University eSports in Europa dove aiuta appassionati a migliorarsi e provare a competere in tornei competitivi di un certo livello.
Amazon già sponsorizza eventi del BLAST’s first event e intende fare ancora di più nel mondo degli eSports. Per un appassionato che vuole provare a sfidare i migliori la University eSports di Amazon è sicuramente un posto dove iniziare. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto ad Amazon all’EU Masters, la sede della competizione di alto livello tra le leghe regionali europee che accendono i riflettori sugli astri nascenti in tutta la regione”, ha affermato Zeynep Gencaga, senior manager dello sviluppo aziendale di Riot Games in Europa.
Una partnership molto importante per Riot Games e LOL che vogliono diventare anche in Europa l’eSports numero 1.