Valorant, il nuovo gioco di Riot Games, sta riscuotendo un enorme successo. Molti però si interrogano se Valorante non sia troppo simile a CS:GO e Overwatch. É evidente che Riot Games abbia preso da i due sparattutto più famosi nel mondo degli eSports, ma Valorant è una copia di questi due giochi o ha portato qualcosa di nuovo nel mondo degli eSports?
Uno degli obiettivi dichiarati di Riot Games era quello di creare un gioco completamente diverso da League of Legends, l’altro grande eSports nella sua scuderia, quindi naturalmente la società ha preso ispirazione dal grande successo di Counter Strike.
Se confrontati, Valorant e Counter Strike condividono molti punti in comune. Tuttavia, ci sono anche alcune differenze evidenti tra i due. Nelle sue stesse parole, Riot Games descrive Valorant come uno sparattutto competitivo tattico a squadre, il che lo colloca nella stessa arena di titoli come Rainbow Six Siege, Overwatch e, soprattutto, il leggendario Counter-Strike.
Valorant vs Counter Strike: Gameplay

Come Counter-Strike e Overwatch, la partita è un 5v5 con una parte che tenta di piazzare una bomba e l’altra che cerca di fermarli, vince la squadra che arriva prima a tredici vittorie”. Tra i round Valorant presenta la famosa “fase di acquisto” durante la quale entrambe le squadre acquistano abilità e armi per il prossimo impegno.
Le meccaniche di tiro di Valorant sono praticamente identiche a CS: GO, con i giocatori che devono fermarsi per mirare più precisamente e in grado di correre con coltelli o armi più leggere che consentono loro di muoversi più velocemente. A causa di tutte queste somiglianze, abbiamo già visto molti giocatori passare facilmente da CS:GO a Valorant.
Agenti di Valorant
A ogni giocatore viene assegnata una sola vita per il personaggio selezionato, che Valorant chiama Agenti. Quando si confrontano Valorant e Counter Strike, questa è una delle principali differenze, a Valorante ci sono Agenti con caratteristiche uniche, a CS:GO invece tutti i personaggi sono uguali. Inoltre, ogni Agente Valorant ha la sua “Abilità Chiave”. Ci sono al momento dodici agenti in totale, ma il numero è destinato a salire

- Breach, the Bionic Swede
- Brimstone, the “Boots on the Ground” Commander
- Cypher, the Morroccan Surveillance Specialist
- Jett, the Quick and Light Runner, similar to Overwatch’s Tracer
- Killjoy, the German Inventor who’s full of gadgets
- Omen, the Shadow Hunter
- Phoenix, the Fiery One
- Raze, the Blunt-Force-Trauma Specialist
- Reyna, the Single Combat Specialist
- Sage, the Healer, similar to Overwatch’s Mercy
- Sova, the Archetypical Male Hero
- Viper, a female agent with a deadly attitude
Armi e scudi
Le armi di Valorant sono molto più futuristiche di quelle di CS:GO e quindi ricordano altri giochi, come Apex Legends o Overwatch. Esistono sei diverse categorie di armi:
Armi da fianco
- Mitra
- Fucili
- Fucili da caccia
- Cecchini
- Armi pesanti
Le scelte delle armi sono ancora estremamente limitate rispetto a CS:GO, che, nel corso degli anni, ha accumulato una serie impressionante di armi e scudi. Ma già nel primo anno di vita Valorant ha portato nuovi armi nel gioco e come annunciato da Riot Games continuerà a farlo. E quindi prevedibile che in futuro Valorant avrà praticamente lo stesso numero di opzioni di CS:GO

Impressionante tasso di tick del server di Valorant
Riot ha annunciato che Valorant sarà giocabile su server a 128 Hz. Questo in realtà è un grosso problema, dal momento che è il doppio della frequenza di tick di CS:GO. Questo da solo dovrebbe garantire un gioco più fluido e dare maggiore stabilità alle varie partite. Ovviamente, essendo una gioco lanciato nel 2020, Valorant ha una serie di importanti vantaggi tecnici rispetto a Counter Strike, un gioco uscito nel lontano 2012.
Valorant: Il verdetto finale
Sebbene Valorant abbia molte cose in comune con CS:GO, è chiaramente un gioco eccezionale a molto diverso da CS:GO. E sì, Riot è stato chiaramente ispirato da quello che, dopotutto, è uno degli eSport di maggior successo al mondo. Tuttavia, nella creazione di Valorant, gli sviluppatori hanno aggiunto alcuni nuovi colpi di scena, oltre ad alcune funzionalità che traggono ispirazione da Overwatch. Le ambientazioni futuristiche e le caratteristiche individuali degli agenti distinguono Valorant da Counter Strike. Inoltre, i server con frequenza di tick a 129 Hz garantiranno un’esperienza di gioco più fluida e pratica per i giocatori.