Gli sport elettronici o eSports sono destinati a diventare uno dei più grandi mercati del mondo. Può essere facilmente definito come la prossima grande novità per gli investitori. Tuttavia, l’unica domanda che rimane ancora è probabilmente la più importante. È vantaggioso investire nel mercato o no?
Anche se il mercato degli eSport offre diverse opportunità di investimento. Tuttavia, rispondere a questa domanda è della massima importanza. Diamo uno sguardo approfondito:
Quali società sono i principali investitori?
La maggior parte delle persone condivide ancora lo stereotipo degli eSport come roba da bambini. Tuttavia, molte aziende stanno ora manifestando un vivo interesse a investire nel mercato. Per cominciare, le case automobilistiche come BMW che ha già investito nel mercato degli sport motoristici è una delle principali società che investono nel mercato degli sport.

Inoltre, aziende di bevande come Coca Cola, Red Bull, ecc. trovano questo mercato molto interessante. Queste aziende cercando di raggiungere un target giovane che è appassionato di eSports. A tal fine, le aziende investono enormi somme per promuovere il loro brand negli esports ma il ritorno economico per loro è notevole e quindi l’investimento è vantaggioso.
A parte questo, le società tecnologiche, tra cui Intel, Razer, Logitech, Steel Series, ecc. sono alcuni dei principali investitori nel mercato degli eSport. È più facile per le aziende tecnologiche investire poiché fanno già parte di questo mercato.
Dai potenti sistemi di gioco alle periferiche, queste società forniscono gli strumenti per la creazione di tornei eSport. È molto più facile per queste aziende incanalare i loro investimenti nel mercato poiché sono loro che lo rendono possibile in primo luogo. Anche qui il ritorno economico è molto chiaro e evidente.
Più di recente, i casinò online e bookmakers stanno manifestando un vivo interesse per il mercato. I casinò online e gli operatori di scommesse consentono alle persone di piazzare le loro scommesse sulle partite. Il loro approccio è abbastanza consistente offrendo scommesse su quasi tutti i tornei professionistici nel mondo.
Infine, anche i media stanno diventando sempre più interessati al mercato degli eSports. ESPN è uno dei più grandi canali americani ha da tempo dedicato ampio spazio e risalto agli eSports sia in TV che sulle loro piattaforme digitali. L’obiettivo per loro è chiaro, quello di catturare l’attenzione di quella fascia giovane che segue gli eSports. Anche per loro il ritorno economico è molto chiaro.

Molte squadre di calcio anche si sono date agli eSports. Soprattutto nei videogiochi sportivi, ormai sempre più squadre hanno la propria squadre eSports a PES e FIFA. Qui il ritorno non è economico ma più generico, il provare attrarre quel gruppo di giovani che è interessato al mondo degli eSports.
Perché il mercato è attraente?
La risposta è semplice. Come tutti gli altri mercati sportivi, gli eSport offrono una grande opportunità di promuovere il proprio brand ad una determinata fascia. Si parla soprattutto di giovani fra i 14 e i 35 anni che sempre più sono attratti dagli eSports anziché gli sports come il calcio o il tennis. Per questo molti brand si rivolgono agli eSports. Per questo molti investitori entrano nel mercato, comprando squadre o organizzando tornei o ospitando tornei in loro arene. Il giro di soldi non è ancora elevatissimo, ma nei prossimi anni questo dovrebbe salire vertiginosamente ed è per questo che molti entrano adesso nel mercato, quando i costi sono ancora bassi per poter ottenere il massimo guadagno