C’è sempre stata una grande rivalità tra LEC e LCS ovvero tra i campionati europei e americani di League of Legends. Si discute spesso su quale campionato abbia le squadre più forti e quale competizione sia la più interessante. C’è chi dice che le squadre americane sono più forti e chi crede che quelle europee siano migliori. Tuttavia, non c’è dubbio su un fatto: quale campionato vince in termini di pubblico.
Va detto che in passato la LEC aveva sempre avuto un seguito maggiore di quella americana, ma negli ultimi 2 anni gli eSport in America sono cresciuti notevolmente e in molti erano pronti a scommettere che il gap si fosse colmato. Invece non è così di fatto, anzi, l’esatto contrario. La LEC ha avuto lo scorso anno un totale di 296.743 spettatori medi, un picco di 582.469 spettatori simultanei e oltre 19,2 milioni di ore guardate (278,2%), secondo la società di analisi Esports Charts.

Al contrario, la LCS ha una media di 142.099 spettatori, con un picco di 241.472 spettatori simultanei e quasi 6,9 milioni di ore guardate. La LEC ha avuto il 50% in più di pubblico nella primo Torneo del 2021 rispetto a LCS. Secondo alcuni esperti, il motivo è da ricercare nella scarsa prestazione del Team Liquid, la squadra più amata negli Stati Uniti, che ha iniziato il 2021 in maniera disastrosa.
Partita con i favori dei pronostici Team Liquid si è rivelata subito in grande difficoltà e questo avrebbe spinto i tanti fans del team a non seguire più la competizione visto i pessimi risultati di Team Liquid.
Altri sostengono che il cambio di orario abbia avuto una grande influenza. Prima, infatti, le partite erano in un fascia oraria in cui anche i tifosi europei potevano guardare la LCS mentre ora con l’inizio delle partite rinviato in serata ha reso praticamente impossibile per gli europei guardare le partite in diretta. Va detto che l’orario favorirebbe il mercato asiatico che però è maggiormente interessato alle partite della LPL e LCK decisamente più competitive e spettacolari della lega Nord Americana.
L’altro motivo potrebbe essere la continua crescita di Call of Duty in America, che continua a crescere e ad attirare più fan. I numeri della Call of Duty League sono ancora bassi rispetto a LOL ma nel Nord America l’interesse per il gioco di Activision cresce in modo considerevole.