Scandalo scommesse in CS:GO?

Scandalo scommesse in CS:GO?

La ESIC la Esports Integrity commission ha segnalato un caso di scandalo scommesse in CS:GO. Non sarebbe la prima volta che una cosa del genere accade in eventi di CS:GO. La ESIC ha segnalato che nella EPIC CIS ci sono state delle partite sospette.

Le ESIC ha spiegato che “non essendo la EPIC membro della ESIC non ha svolto approfondite indagini sull’entità delle minacce all’integrità nell’evento. Tuttavia, il 9 giugno 2021, ESIC ha fatto un rinvio a Valve includendo prove sostanziali che indicano l’esistenza di potenziali frodi sulle scommesse perpetrate da individui partecipanti o associati a coloro che stavano partecipando all’evento CIS RMR gestito da EPIC.”

CS:GO

ESIC ha spiegato di aver ricevuto “evidenza dal global Suspicious Betting Alert Network (SBAN) “. A quanto riferisce l’ente è stato appurato che il CEO di Project X, Oleksandr Shyshko, avrebbe un account dove scommetterebbe su CS:GO.  Project X non era presente al torneo ma avrebbe fornito i giocatori al team Akuma. Secondo ESIC ci sono prove che Oleksandr Shyshko avrebbe effettuato numerose scommesse su vari match sospetti del team Akuma.

Leggi anche Sony si da al Betting?

In particolare avrebbe effettuato varie scommesse sul match Virtus Pro v Akuma match soggetto alle attuali accuse pubbliche di imbroglio contro Akuma. Analizzati i dati ESIC convinto che nel match è stato commesso una potenziale frode. insomma un vero caso di Scandalo scommesse in CS:GO.

In attesa della conclusione dell’indagine ESIC suggerisce all’organizzatore del torneo di non accettare partite in cui partecipano giocatori del team Akuma o di altri giocatori associati a Oleksandr Shyshko per evitare ulteriori Scandalo scommesse in CS:GO.

Ian Smith, commissario della ESIC ha dichiarato che “Anche se l’ESIC non ha intrapreso un’indagine completa sui dettagli, l’estensione e la validità di eventuali casi particolari di comportamento di partite truccate e gli autori di tale comportamento, le informazioni a disposizione indicherebbero che questa è una questione che vale la pena investigare ulteriormente; certamente, se l’ESIC avesse avuto giurisdizione, avremmo aperto un’indagine completa basata su ciò che già sappiamo. ESIC ha quindi rinviato le prove a nostra disposizione a Valve per ulteriori considerazioni”.

Purtroppo il mondo degli eSports attira sempre più persone e il mondo delle scommesse guarda sempre con maggiore interesse il mondo degli eSports. Purtroppo in alcuni casi qualcuno approfitta della situazione per fare soldi in modo poco lecito. Se scommettere sugli eSports fate sempre grande attenzione su cosa scommettete e su strane variazione delle quote.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *